Benvenuto in Scodimpa (scodinzoliam imparando)! Organizzo passeggiate educative da molti anni, con l’obiettivo di aiutare i cani a raggiungere serenità, autogestione e autocontrollo in diverse situazioni, anche in presenza di distrazioni. Per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti, è fondamentale seguire alcune semplici regole.

Prima della Passeggiata
- Test di Compatibilità: Per partecipare alle passeggiate, tutti i cani devono aver superato un test di compatibilità. Questo mi permette di valutare il carattere e il comportamento del cane e assicurarmi che sia adatto a partecipare alle attività di gruppo.
- Iscrizione e Pagamento: L’iscrizione deve essere effettuata entro la data indicata per ciascun evento. Il pagamento della quota di partecipazione avviene esclusivamente tramite bonifico bancario. Al momento dell’iscrizione, è necessario fornire tutti i dati per la fatturazione.
- Disdetta: Se non puoi partecipare alla passeggiata dopo esserti iscritto, ti prego di avvisarmi almeno il giorno prima. La quota versata verrà utilizzata per la passeggiata successiva.
Durante la Passeggiata
- Puntualità: È importante essere puntuali all’orario di inizio della passeggiata. Un ritardo massimo di 5 minuti è tollerato, ma oltre questo tempo la passeggiata inizierà senza attendere ulteriori partecipanti.
- Responsabilità: Ogni proprietario è responsabile del comportamento del proprio cane, come previsto dal codice civile. Consiglio vivamente di stipulare un’assicurazione per il tuo cane.
- Guinzaglio e Museruola: Durante le uscite, è obbligatorio avere con sé guinzaglio e museruola, come previsto dal codice civile. Se il cane non è ancora in grado di camminare al guinzaglio senza tirare, è obbligatorio l’utilizzo di una pettorina correttiva, una pettorina ad “H” agganciata davanti o una cavezza. La scelta dello strumento è a discrezione del proprietario.
- Presenza del Proprietario: Il proprietario deve essere presente durante tutta la passeggiata. In alternativa, è possibile delegare un conduttore di fiducia.
- Uscita dall’Auto: Per agevolare l’inserimento nel gruppo, è importante far scendere il cane dall’auto per primo, al guinzaglio, e portarlo all’inizio della fila mantenendo una distanza di sicurezza dagli altri cani (circa 5 metri se tutti sono tranquilli, 20-30 metri se i cani sono agitati).
- Interazioni tra Cani: Nella prima parte della passeggiata, l’avvicinamento tra cani al guinzaglio è vietato. Mantieni una distanza sufficiente per garantire la serenità di tutti i cani. Sarò io a decidere il momento, se opportuno, in cui i cani potranno interagire tra loro, anche al guinzaglio.
- Rispetto reciproco: Ognuno ha il dovere di controllare e gestire il proprio cane in modo da evitare qualsiasi disturbo agli altri partecipanti.
- Giochi e Cibo: Non è consentito portare giochi in passeggiata o lanciare oggetti per giocare con i cani. Allo stesso modo, non è ammesso premiare con cibo durante le passeggiate educative. Entrambe queste azioni possono influenzare negativamente l’interazione tra i cani, scatenando competitività e possessività. Se necessario, è possibile premiare il proprio cane con cibo solo isolandosi dal gruppo.
- Acqua: Fai bere il tuo cane in un momento di tranquillità, lontano dagli altri partecipanti. Le passeggiate sono organizzate in modo da evitare il rischio di disidratazione, con tappe vicino a fonti d’acqua.
- Difficoltà: Se il tuo cane è in difficoltà, è consentito isolarsi momentaneamente dal gruppo. Se osservi difficoltà in altri cani, segnalalo tempestivamente.
- Richiamo: Sconsiglio di richiamare continuamente il cane quando è libero. Se non ti senti sicuro nel lasciare il cane libero, puoi tenerlo al guinzaglio (da concordare in anticipo) o scegliere una passeggiata educativa condotta al guinzaglio.
Maltempo
Le passeggiate educative si svolgono anche con pioggia leggera, ma tieni presente che in questo caso i cani potrebbero essere più agitati a causa dell’inattività giornaliera. In caso di condizioni meteo avverse, ci accorderemo telefonicamente.
Cani Assistenti
I cani assistenti svolgono un ruolo fondamentale nelle passeggiate educative, aiutando a mantenere la calma e l’ordine. Offro anche corsi di formazione per cani assistenti.