Hai in progetto la realizzazione di una tana artificiale per l’avviamento alle prove di lavoro per Bassotti e Terrier? Ecco alcuni spunti utili.
La simulazione di caccia in tana è un’attività che riproduce l’ambiente naturale di una tana sotterranea per valutare le abilità istintive e il comportamento di alcune razze canine, come i bassotti e i terrier. Queste simulazioni si svolgono in tane artificiali (sotterranee o fuori terra) progettate appositamente per garantire la sicurezza e il benessere degli animali.
Le prove ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) sono competizioni ufficiali che valutano le capacità di lavoro e l’istinto venatorio dei cani in contesti controllati. Durante queste prove, i cani devono dimostrare il loro fiuto, la loro determinazione e il rispetto dei comandi del conduttore, senza mai mettere in pericolo altri animali. È un modo per preservare e valorizzare le caratteristiche naturali di alcune razze.

Quali materiali sono migliori per costruire la tana artificiale fuori terra?
Per costruire una tana artificiale per le prove ENCI, è importante scegliere materiali che siano sicuri, durevoli e facili da pulire. Ecco alcune opzioni comuni:
- Legno trattato: Offre una struttura robusta e naturale, ma deve essere trattato per resistere all’umidità e prevenire la formazione di muffe.
- Polipropilene: Un materiale plastico resistente e facile da pulire, spesso utilizzato per tane artificiali. È sicuro per gli animali e adatto sia a zone calde che fredde.
- Resina sintetica: Ideale per creare superfici lisce e resistenti, con un aspetto naturale che si integra bene nell’ambiente.
- Fibra di cocco o sfagno: Utilizzata per creare un ambiente umido all’interno della tana, particolarmente utile per simulare condizioni naturali.
Questi materiali garantiscono il benessere degli animali e rispettano le normative igienico-sanitarie.
Design di una tana artificiale fuori terra
- Ingresso
- Un cunicolo d’ingresso inclinato di circa 2,5 metri di lunghezza e 20/25 cm di spazio interno. Deve essere abbastanza stretto per simulare una tana naturale, ma non così stretto da limitare i movimenti del cane.
- Può essere in PVC o legno trattato.
- Struttura interna
- Camere e cunicoli: Progetta una sequenza di cunicoli con angoli di 90° per simulare i percorsi naturali. La lunghezza totale dovrebbe essere tra i 6 e i 9 metri.
- Nidi: Aggiungi almeno una camera finale (nido) dove posizionare una preda finta o odori per stimolare l’istinto del cane. Le dimensioni del nido possono essere di 50 cm2.
- Materiali
- Utilizza materiali lisci e facili da pulire come PVC o resina sintetica per i cunicoli.
- Assicurati che tutte le superfici siano prive di bordi taglienti o pericolosi.
- Ventilazione e Sicurezza
- Prevedi dei fori di ventilazione lungo la struttura per garantire la circolazione dell’aria.
- Includi sportelli di ispezione e accesso per facilitare la pulizia e intervenire in caso di emergenza.
- Facilità di Trasporto
- Progetta la tana in sezioni modulari, così sarà più facile da trasportare e montare.
- Finitura
- Copri la tana con materiali naturali come terra o erba sintetica per rendere l’aspetto più realistico.
Perché realizzare una tana artificiale?
In definitiva, la realizzazione di una tana artificiale per l’avviamento alle prove di lavoro rappresenta non solo una sfida creativa ma anche un’opportunità per sostenere e valorizzare le qualità naturali di razze come i bassotti e i terrier, permettere loro di scaricare le interminabili energie facendo qualcosa di divertente. Progettare e costruire una tana rispettando le linee guida e i suggerimenti descritti significa contribuire al benessere animale e promuovere l’importanza del lavoro cinofilo.