LaJess

LaJess

laJess scrive in questo sito post legati al volo in parapendio e ultraleggero e tutta la rubrica cinofila della Scuola Furbaus.

#attesa – 3° sessione

Terza sessione in un luogo particolare che non visitavo da oltre un anno. Un po’ distratta dall’ambiente circostante, ma tantissima voglia di creare delle immagini particolari. L’estate scorsa ho attraversato il campo correndo e stavo già procedendo velocemente da qualche…

#attesa – 2° sessione

Seconda sessione di un’oretta, svolta poco dopo l’ora di pranzo nei boschi di Sesto Calende. La prima sessione è visibile qui. Ho cambiato l’ora e penso proprio di cambiarla per ogni sessione! Canon EOS M100 obiettivo 22 mm. Visualizza l’album…

#attesa – 1° sessione

Mi sono ritagliata un’oretta di tempo prima delle lezioni, sono arrivata al campo, ho parcheggiato e sono andata direzione bosco iniziando ad osservare i particolari attorno a me. L’orologio da taschino l’ho preso in prestito, avrei voluto una clessidra che…

Come si imposta il colloquio

Quando l’educatore cinofilo inizia la propria attività si ritrova a dover fare i conti con diversi problemi organizzativi, uno dei primi è il colloquio con il proprietario! Abbiamo già visto, in un altro articolo, che l’educatore cinofilo competente è in…

Scegliere un buon educatore cinofilo

Da qualche anno in cinofilia spesso si sente dire “ci sono più centri cinofili che cani”! Non è poi così esagerato, ci sono sicuramente tanti centri e questo rende difficile la scelta. In questo articolo cercherò di fornirti delle linee…

Autunno 2019

Una raccolta di scatti del mio particolarissimo autunno 2019. La foto che preferisco è senza dubbio la piuma, ricoperta di rugiada, appoggiata sull’asse di legno. Canon EOS M100 obiettivo 15-45 mm – obiettivo fisso 22 mm

Interazioni tra cani adulti

Per moltissimi anni mi sono dedicata in modo intenso alle passeggiate educative in libertà, alle interazioni tra cani adulti. Dopo aver preparato i miei primi quattro cani, quando sono arrivata ad una gestione completa, ad un buon livello di fiducia,…

Questionario colloquio

Per impostare il colloquio con i proprietari per anni ho utilizzato questo questionario. Non è di veloce compilazione, ma è ricco di informazioni importantissime. Dopo qualche anno il questionario non è più fondamentale perché dovresti, con l’esperienza maturata, riuscire a…

Impostare un programma personalizzato

Durante gli anni di lavoro a domicilio con il programma personalizzato, mi sono dedicata moltissimo a migliorare il colloquio con la famiglia, la valutazione iniziale del cane (importantissimo saperla fare nei primi 20 minuti) in modo da avanzare tempo anche…

La scelta del cucciolo

La scelta del cucciolo o l’adozione di un cane adulto è una decisione molto importante ed occorre valutare diversi fattori quali il profilo caratteriale in base alla razza, valutazione del carattere dei genitori, esperienze neonatali, compatibilità caratteriale con la famiglia…

01. Considerazioni Iniziali

Considerazioni iniziali, un primo capitolo solo teorico per spiegare il metodo del Clicker Training e qualche istruzione per cominciare nel modo corretto. 1.1. Svolgimento esercizi Negli esercizi farò più volte riferimento ad alcuni concetti importanti che vorrei spiegarti in questo…

02. Associazione al Clicker

Questi 3 esercizi servono per creare un collegamento tra il “click-clack” del clicker ed il premio in cibo. In questo momento non dobbiamo chiedere niente al cane, lo scopo è di creare un’associazione al clicker positiva (click=boccone). 2.1. Esercizio con…

03. Calma e Autocontrollo

Questi 2 esercizi di calma e autocontrollo servono per predisporre il cane all’apprendimento portando l’arousal ad un livello ottimale. L’arousal è lo stato emotivo del cane (alto=eccitato, basso=depresso), ai fini dell’apprendimento il livello deve essere più o meno a metà.…

04. Attenzione

Questi 4 esercizi servono ad insegnare al cane a prestarci attenzione rimanendo tranquillo. Questo è il primo passo per riuscire ad insegnare tutti gli esercizi seguenti, perché non c’è apprendimento senza attenzione! 4.1. Esercizio base 5 bocconi– Inizio della sessione;–…

05. Seduto

Questi 5 esercizi servono ad insegnare il comando “seduto”, a proporre la posizione ed anche mantenerla prestando attenzione. 5.1. Esercizio con aiuto 5 bocconi– Inizio della sessione;– Stai in posizione neutra;– Tieni i bocconi in mano, sopra la testa del…

06. Terra

Questi 7 esercizi servono ad insegnare il comando “terra”, una posizione statica di riposo che può essere successivamente utilizzata insieme al “resta” per chiedere al cane di aspettare in quella posizione, in quel preciso posto. 6.1. Esercizio indirizzato 5 bocconi–…

07. Posizioni conduttore

Questi 8 esercizi servono a migliorare le posizioni “seduto” e “terra” variando il contesto proposto, ovvero la posizione del conduttore, il ché può essere molto utile in caso di caduta accidentale per strada e perdita del guinzaglio! 7.1. Primo esercizio…

08. Luring

Questi 3 esercizi servono per insegnare al cane la tecnica del “LURING” (nel link maggiori dettagli), possono sembrare banali, ma saranno indispensabili per la maggior parte dei prossimi esercizi! 8.1. Esercizio base 10 bocconi– Inizio della sessione;– Chiedi “seduto/a” e…

09. Palestra con il corpo

Questi 5 esercizi servono a migliorare il rapporto di fiducia con il proprio cane, a stimolare la coordinazione motoria di entrambi, ad accrescere l’autostima del cane. Alcuni esercizi sono fondamentali per il lavoro successivo. 9.1. Passare sotto passando da Sx…

10. Autocontrollo sul cibo

Questi 4 esercizi aiutano il cane a mantenere la calma di fronte al cibo, gli insegnano a rispettare lo spazio altrui ed il significato del “no”, lo aiutano a concentrarsi ed essere collaborativo. 10.1. Preparazione esercizio 5 bocconi– Inizio della…

11. Richiamo base

Questi 3 esercizi servono ad insegnare il richiamo nella forma base; gli insegneremo anche ad arrivare velocissimo, senza saltare addosso. Successivamente lo perfezioneremo. 11.1. Esercizio base 5 bocconi– Inizio della sessione;– Fai annusare i bocconi e spostati di pochi passi…

12. Lateralizzazione

Questi 4 esercizi servono per lateralizzare l’approccio del cane, ovvero: i cani si mettono in relazione frontalmente per poter vedere bene chi hanno di fronte e “leggere” tutto il corpo; con questi primi esercizi insegniamo al cane che può relazionarsi…

13. Resta

Questi 10 esercizi servono per insegnare il comando “resta” o “fermo” (potete scegliere voi il comando che preferite) al cane e perfezionarlo al fine di poterlo utilizzare in caso di necessità. 13.1. Inserimento del comando vocale (da seduto) 5 bocconi–…

14. Ritorno seduto

Questi 4 esercizi servono per insegnare al cane a tornare seduto dopo aver svolto gli esercizi a terra; questo movimento risulta spesso difficile. 14.1. Esercizio in luring 5 bocconi– Inizio della sessione;– Stai in posizione neutra;– Chiedi “terra” e premia…

15. Tocca

Questi 5 esercizi servono per insegnare al cane il comando generico “tocca” (usare la zampina per toccare qualcosa) che poi potrà essere sostituito con “zampa”, “batti 5”, “ciao ciao” oppure toccare oggetti discriminandoli, tutte attività che vedremo nei prossimi capitoli!…